Pubblicato il 08/04/2023 | Categoria: Società e Cultura
Ad interpretare Norma, ruolo tra i più impervi per voce di soprano, è Marina Rebeka, stella della lirica internazionale, e nelle repliche la beniamina del pubblico palermitano Desirée Rancatore; Pollione è interpretato dal tenore Dmitry Korchak di ritorno a Palermo, e in replica da Matteo Falcier; Oroveso, capo dei Druidi e padre di Norma, è il basso Riccardo Fassi; Adalgisa, la novizia rivale di Norma, è il mezzosoprano Maria Barakova e in replica Lilly J›rstad; Flavio è il tenore Massimiliano Chiarolla e Clotilde Elisabetta Zizzo. A dirigere Orchestra e Coro del Teatro Massimo è il giovane e già affermato direttore Lorenzo Passerini. Maestro del Coro, Salvatore Punturo. Assistente alla regia è Alessia Donadio. Le scenografie, ispirate alle opere dell'artista sarda Maria Laj sono di Federica Parolini, i costumi di Daniela Cernigliaro, assistente ai costumi Pina Sorrentino, il disegno delle luci è di Luigi Biondi, assistente alle luci Francesco Traverso.
La prima, domenica 16 aprile alle ore 20:00, sarà trasmessa in diretta dalla WebTv del Teatro Massimo. Repliche fino al 23 aprile. Sabato 15 aprile alle ore 18:30 la prova generale sarà aperta a favore di AIL, l'associazione che promuove e sostiene la ricerca scientifica per la cura delle leucemie, dei linfomi e del mieloma. Gli eventuali biglietti ancora disponibili saranno in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo a partire dal 13 aprile. (ANSA).