4Canti

“Oscuro o lieto” di Francesco Scrima finalista della VII edizione del premio “Piersanti Mattarella”

Pubblicato il 21/09/2023 | Categoria: Società e Cultura

“Oscuro o lieto” di Francesco Scrima finalista della VII edizione del premio “Piersanti Mattarella”
Nell’ambito del premio “Piersanti Mattarella” - che si svolgerà presso la sala della protomoteca, in piazza del Campidoglio 1 a Roma – sarà in gara anche il romanzo "Oscuro o lieto" di Francesco Scrima. L’evento è in programma sabato 11 novembre 2023 dalle ore 17,00 alle ore 20,00.

I 20 finalisti, prescelti dalla giuria della onlus "memoria nel cuore", ideatrice e organizzatrice dell’evento dal 2015 saranno suddivisi per sezione e convocati e premiati in questo ordine: poesia, inediti, inchiesta, editi.

Ogni finalista, non vincitore di sezione, verrà chiamato singolarmente e premiato con una targa ad ex aequo al secondo posto della sezione di appartenenza e sarà intervistato sul tema della sua opera. 

I vincitori di sezione verranno premiati con una targa speciale alla fine dei 4 finalisti di sezione classificati a ex aequo al secondo posto.

Il convegno dedicato al Presidente della Regione Sicilia Piersanti Mattarella, dal titolo “il recupero del senso del dovere” aprirà i lavori della serata con l’argomento 2023 (la cattura di Matteo Messina Denaro) da parte dei carabinieri del ROS. Lo stesso comandante del ROS, generale cc Pasquale Angelosanto relazionerà il convegno tramite i dettagli dell’operazione che il 16 gennaio 2023 hanno portato alla cattura del pericoloso latitante. 

Alla fine della serata e della premiazione, l’onlus "memoria nel cuore", che organizza altri premi letterari come il premio Marco Vannini, chiederà ai neo vincitori del concorso di premiare i tre vincitori del premio Marco Vannini 2023 insieme ai genitori di Marco Vannini.

"Oscuro o lieto" - Il romanzo ambientato in una Sicilia "affascinante ed insieme malefica, con le sue stagioni ed il suo clima, pieni di fascino magico e di agguati nascosti" narra la storia che vede protagonisti il giovane scrittore Vito, la sua compagna Valeria e la "terza incomoda" Viola, intrecciando più tempi storici: l’infanzia di Vito (i cui genitori sono morti in uno “strano” incidente stradale) e l’adolescenza di Viola (abbandonata sin dalla nascita dalla madre e cresciuta duramente in un convento di suore), sembrano avere un punto di contatto nella figura di Giulia, zia del primo (da lei cresciuto) e “protettrice” della seconda (ai tempi del convento). Attraverso i diari di zia Giulia, i due “orfani” conosceranno la terribile storia della madre di Viola e dell’ “incidente” dei genitori di Vito, e potranno fare i conti con i fantasmi del loro passato, entrambi pedine di un destino che potrebbe essere “oscuro o lieto”.