4Canti

“Sono le nostre orme il sentiero” il docufilm che racconta l’imprescindibilità delle radici storiche

Pubblicato il 21/01/2025 | Categoria: Società e Cultura

“Sono le nostre orme il sentiero” il docufilm che racconta l’imprescindibilità delle radici storiche
Giovedì 23 gennaio alle ore 10 e alle 17.30 presso il Cinema Cristallo di Polizzi Generosa (Pa) verrà presentato in anteprima nazionale il documentario Sono le nostre orme il sentiero” realizzato dai ragazzi del piccolo centro madonita insieme al regista Giuseppe Di Gangi e al videomaker Claudio Ceino. Al centro del docufilm vi è la memoria storica, l’importanza di non smarrire le proprie radici. Conoscere la propria storia, il proprio patrimonio culturale permette, infatti, di comprendere chi si è e di creare un forte senso di appartenenza. “Essere regista per Polizzi in questo progetto -afferma Giuseppe Di Gangi- è stata un’esperienza straordinaria e toccante. L’entusiasmo dei ragazzi nel raccogliere e raccontare le storie degli anziani ha creato un legame emozionante e potente tra le generazioni. Il documentario cattura l’essenza di Polizzi, celebrando la sua bellezza, unicità e l’importanza di mantenere viva la memoria storica attraverso gli occhi dei giovani”. Il progetto è stato condotto dall’associazione Resocol -Rete Comunità Solidali Comuni della Terra per il Mondo- e finanziato dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ha avuto inizio nel febbraio 2024 e si è concluso qualche giorno fa. In questo periodo i ragazzi coinvolti nel progetto hanno avuto una formazione base del linguaggio cinematografico e, con l’aiuto degli esperti, hanno realizzato le riprese e le interviste agli anziani della comunità. Il videomaker Claudio Celio ha affermato: “Il progetto ha una grande valenza, si è caratterizzato come uno scambio prezioso e pieno di significati che ha arricchito sia i ragazzi in quanto, attraverso i racconti degli anziani, hanno compreso la ricchezza del proprio patrimonio storico, sia gli anziani che, attraverso l’entusiasmo e l’interesse dei ragazzi, adesso credono nella custodia e nella valorizzazione delle tradizioni popolari che verrà operata dalle nuove generazioni.” Il docufilm, oltre che a Polizzi Generosa, è stato realizzato in Valle di Susa nel Comune di San Giorgio, nell’Alto Vicentino nel Comune di Laghi  e in Calabria a Caulonia. Tutte zone in cui la conformazione del territorio, la scarsa viabilità, la mancanza di infrastrutture e servizi causano isolamento e rendono tutt’altro che semplice la vita quotidiana. Il documentario sarà disponibile gratuitamente per la proiezione presso scuole, istituti e associazioni che ne faranno richiesta a: segreteria.resocol@gmail.com Vincenzo Tumminello