Pubblicato il 20/03/2024 | Categoria: Giovani & Scuola
«La struttura fa parte del patrimonio del Comune di Palermo dal 1999 ma purtroppo in tutti questi anni è stata abbandonata e, per alcuni periodi, occupata. Dopo avere vagliato diverse ipotesi, la volontà dell’Amministrazione è stata quella di restituire al plesso la sua antica destinazione, cioè quella di servizio a supporto delle famiglie del quartiere. Al termine dei lavori, la nuova scuola dell’infanzia potrà accogliere cinquanta bambini e sorgerà in un posto di pregio storico e culturale, una struttura sue due piani e con un grande cortile interno che siamo felici di potere restituire alla città. Un ringraziamento particolare va come sempre ai professionisti dell’Ufficio Manutenzione ed Interventi per l'Edilizia Scolastica del Comune di Palermo grazie ai quali l’Amministrazione sta raggiungendo tanti preziosi obiettivi». Lo dichiara l’assessore Aristide Tamajo.
Il Responsabile del procedimento è l'architetto Andrea Poerio. Il gruppo dei progettisti, coordinato dall'architetto Debora Messina, è composto dal geometra Marcello Balsamo, dagli architetti Claudia Taormina, Gabriele Giorgianni e Brigitta Sanfilippo, e dagli ingegneri Andrea Viviani e Gioacchino Moscato. Il direttore dei lavori è l’architetto Giorgianni, il direttore dei lavori delle strutture l’ingegnere Salvatore Di Leo, e i direttori operativi l’architetto Messina, l’ingegnere La Corte e il geometra D’Amico.