A Polizzi Generosa nasce una biblioteca privata dedicata al poeta siciliano Ignazio Buttitta
Pubblicato il 28/03/2023 |
Categoria: Quattrocanti Magazine
A Polizzi Generosa, piccolo e ridente borgo medievale situato sulle alte Madonie, è stata recentemente fondata una biblioteca privata dedicata al celebre poeta dialettale siciliano Ignazio Buttitta.
L'iniziativa è stata voluta e realizzata dall'associazione Largo Ponte che si propone, attraverso le sue numerose attività culturali e sociali, di stimolare un confronto costruttivo tra i cittadini polizzani al fine di rianimare il senso autentico di "comunità" inteso come inclinazione ad aiutare gli altri, a stare "gli uni con gli altri".
Oltre ai libri donati dalla Fondazione Buttitta, istituita nel 2005 dal figlio dell'illustre poeta, sono presenti numerosi volumi dedicati agli argomenti più disparati. Si distinguono, tra gli altri, i libri della professoressa, scrittrice, storica e filologa Celestina Salamone Cristodaro che ha dedicato la sua vita alla ricerca delle fonti per la ricostruzione della storia di Polizzi. Un'intellettuale sopraffina le cui opere meritano di essere ricordate e studiate per non rischiare di gettare nel dirupo dell'oblio il suo testamento spirituale. A tal fine, alcuni amici di Largo Ponte, stanno valutando la possibilità di organizzare a breve un convegno interamente dedicato alla scrittrice.
Tutti i libri della giovane biblioteca "Ignazio Buttitta" sono conservati in piccoli bauli in legno utilizzati dagli emigrati polizzani quando, tra gli inizi del '900 e il secondo dopoguerra, lasciavano la propria terra per raggiungere l'America del Nord nella speranza di un futuro migliore. La scelta dei bauli non è casuale perché serve a ricordare i giovani siciliani ancora oggi costretti ad abbandonare l'isola per trovare un lavoro dignitoso e i migranti provenienti dal Sud del mondo che, per sfuggire alla fame e alle violenze delle guerre, sono disposti a rischiare la propria vita pur di raggiungere l'Europa. Un'Europa che, purtroppo, sembra aver cancellato dal proprio bagaglio culturale la parola "accoglienza".
Leggere le poesie di Ignazio Buttitta ci aiuterà a riscoprire la bellezza di lottare per gli "ultimi" e la necessità di immedesimarsi con le loro sofferenze. Il poeta, scriveva Buttitta, "sente la sofferenza degli altri dentro di sé ed ha le braccia quanto il mondo per abbracciare tutti gli uomini che soffrono".
L'associazione Largo Ponte, previo appuntamento, apre dunque le sue porte a chiunque volesse prendere in prestito i libri nella piena convinzione che, come direbbe Ignazio Buttitta, "le case senza libri sono stalle: i porci e gli asini non leggono".
Vincenzo Tumminello