Al via a Polizzi Generosa la seconda edizione del Politium Circus
Pubblicato il 22/07/2023 |
Categoria: Società e Cultura
E’ iniziato stamattina, 21 luglio, alle 10.30, con l’inaugurazione della sezione libri circensi, presso la nuova sede della biblioteca comunale ‘’Lancia Di Brolo’’ di Polizzi Generosa, il Politium Circus. Un festival che, come ha dichiarato il direttore artistico Vincenzo Tumminello, vuole unire la letteratura ed il circo; che vuole parlare, attraverso la magia del circo, di libri legati al circo. Sono stati donati alla biblioteca comunale di Polizzi libri e riviste che raccontano la magia del mondo circense. Perché le biblioteche non si fanno, ma crescono, si costruiscono. Coinvolgente ed interessante la testimonianza di Paolo Negri, bibliotecario di Cuasso Al monte, paese al confine con la Svizzera. Paolo ha realizzato nella biblioteca della sua città una sezione di libri dedicati al circo. La sua meravigliosa idea è quella di creare un ponte di fantasia narrativa da nord a sud; realizzando una corrispondenza di storie. Ponti fatti di storie dunque; storie che viaggiano, che creano legami partendo dai personaggi dell’arte circense. Storie che viaggiano solo per posta, per scoprire la magia dell’attesa: attendere una storia per completarla e poi…farla ripartire. L’obiettivo è anche quello di creare una rete di biblioteche di libri di arte circense. Tutti i presenti hanno assunto l’impegno di collaborare a questo progetto, per avviarlo e mantenerlo vivo. A seguire, i bravissimi Tiziana Barbaro e Francesco Negrisolo hanno intrattenuto i più piccoli con il primo laboratorio di lettura animata e arti circensi. Titti, presentando il libro ‘’anima.re’’, ha parlato della pareidolia: vedere le cose con occhi diversi, vedere oltre ciò che sono. E Titti con le sue foto riesce a farlo benissimo. Francesco Negrisolo ha raccontato i personaggi circensi attraverso la musica che lui compone per i suoi carillon. Martina Minora e Daniela Bellanca si sono dedicate ai bambini con dei divertentissimi laboratori di giocoleria.
Di pomeriggio il Festival si è spostato a piazza Gramsci, luogo del cuore di Vincenzo Tumminello. Il tema di questa prima giornata è stato quello della donna nel circo. Ad aprire lo spettacolo gli Sbadaclown, già noti al pubblico di Polizzi. Vincenzo ha poi accolto i numerosi spettatori leggendo una poesia in dialetto nel polizzano Salvatore Curatolo. ‘’…na fudda, tutt’intorno a piazza Gramsci, cu un ciuciulizzu aspetta c’accumincia…mizzica chi su bravi’’. Dopo di lui, Mario Cascio e Salvatore Bonafede, due ragazzi di Polizzi, hanno raccontato la storia di Francesca Cannata: americana di origini siciliane, nata senza braccia, individuata da un impresario circense e divenuta una bravissima donna di circo. Successivamente, Marina Polito e Michele Tumminello nel loro emozionante intervento hanno parlato al pubblico dello Chapito Dannisinni e del grandissimo lavoro fatto dai ragazzi del circo in quartiere molto difficile. Michele e Martina hanno presentato il loro progetto, iniziato lo scorso anno, e finalizzato a raccontate le donne nel circo. Un racconto per immagini di donne diventate clowenesse; donne che hanno scelto di fare della loro vita un circo. Ed ecco allora la testimonianza di Mariella Rubino, pagliaccia, laureata in medicina, che dopo aver frequentato la scuola di circo ha iniziato a fare il clown con la gente; Fra’ Martò’, laureata in arti circensi e specializzata nella tecnica della clownery, convinta sostenitrice della necessità di dare centralità nel mondo del circo al punto di vista delle donne; e di Daniela Bellano che ha raccontato il suo essere donna di circo con un suo piccolo spettacolo dedicato ad un giovane clown scomparso prematuramente.
Il pomeriggio si è concluso con un aperitivo offerto da cre.zi.plus dei cantieri culturali della Zisa, in un piacevole momento di convivialità e sorrisi tra artisti e pubblico.
A chiudere la prima ed intensa giornata del Festival, alle 22, sempre in piazza Gramsci, lo spettacolo teatrale e carillon ‘’immagini circensi’’. Paolo Negri, Tiziana Titi’ Barbaro, Daniela Bellani ed il maestro Francesco Negrisolo si sono esibiti nella performance book di ‘’22 arcani circensi freaks e simili’’ scritto da Paolo Neri e dal disegnatore Eugenio Broggi. Un libro di cartoline che i bravissimi artisti, a conclusione della loro performance, hanno distribuito al pubblico, invitando tutti ad immaginare una storia partendo proprio dall’immagine della cartolina. In sottofondo la dolce melodia del carillon. E subito è stata magia. La magia del circo. A domani