Venerdì 10 febbraio, dalle 14.30 alle 18.00, il Museo Riso ospita Archivio matter
Conservare e raccontare l’arte contemporanea, una giornata di studio per riflettere sui temi e la complessità metodologica e interpretativa sollevata dall’archivio d’artista nel suo essere contemporaneamente opera d’arte e oggetto di conservazione, atto curatoriale e garante dell’autenticità dal punto di vista del mercato.
Un impulso archivistico che è stato accelerato dalla smaterializzazione dell’arte, avviata già negli anni Settanta con la svolta concettuale, che ha reso necessario documentare l’idea progettuale come traccia del processo creativo;un’attitudine che è stato spinta oltre dalla dimensione digitale, dall’evoluzione dei linguaggi performativi, che ha portato ad ampliare e a ripensare lo spettro di ciò che è archiviabile e riattivabile in futuro.
La giornata, a cura di ruber.contemporanea, sarà introdotta e moderata da Elisa Fulco (storico dell’arte e curatrice) e vede la partecipazione di Maria Maddalena De Luca (direttrice Riso – Museo regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo); Rosaria Raffaele Addamo (storica dell’arte e curatrice della collezione del Museo regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo); Laura Cappugi (direttrice C.R.I.C D - Centro Regionale per l’Inventario, la Catalogazione e la Documentazione grafica, fotografica e audiovisiva).
L'appuntamento è ad ingresso libero.
PROGRAMMA
L’archivio plurale: tra dimensione legale, pratiche artistiche e curatoriali
Cristina Baldacci (docente di Storia dell’arte contemporanea, Università Ca’ Foscari, Venezia)
L’archivio come dispositivo artistico
Alessandra Donati (esperta di diritto dell’arte, Professore di diritto comparato Unimib, Avvocato of counsel Adavant-Nctm, Direttrice del corso per curatore d’archivio d'artista, AitArt)
L’archivio d’artista tra conservazione e tutela economica: alle origini del Pacta
Lara Conte (docente di Storia dell’arte contemporanea all’Università Roma Tre)
L’archivio come pratica curatoriale
Le nuove acquisizioni del Museo Riso - PAC 2020
Valentina Bruschi (curatrice, interviene sull’opera di Vanessa Beecroft)
Joselita Ciaravino (critico d’arte e docente, interviene sull’opera di Aldo Palazzolo)
Shay Frisch (artista)
Rita Nitsch (interviene sull’opera di Hermann Nitsch)
Diego Sileo (curatore PAC di Milano, interviene sull’opera di Regina José Galindo)
Aldo Palazzolo (artista)