4Canti

Artisti di circo, danza e teatro in rete propongono un nuovo progetto di residenza, creazione e formazione professionale ad Atelier 12, nel cuore di Palermo

Pubblicato il 02/12/2024 | Categoria: Società e Cultura

Artisti di circo, danza e teatro in rete propongono un nuovo progetto di residenza, creazione e formazione professionale ad Atelier 12, nel cuore di Palermo
Atelier 12, laboratorio di ricerca e studio di pratiche artistiche e del movimento (con sede nel cuore del centro storico di Palermo, alle spalle di P.zza Marina e a pochi passi dal mare), ha ideato un progetto che mette in rete professionisti legati all’ambito della danza contemporanea, del teatro e del circo contemporaneo al fine di supportare, in modo trasversale e multidisciplinare, la creazione artistica. La prima missione di Atelier 12, sin dalla sua nascita (2020), è stata quella di ospitare residenze artistiche di danza, circo, teatro e scrittura. Ad oggi ne ha realizzate più di venti con artisti e compagnie locali, nazionali e internazionali come, ad esempio, la Compagnia MagdaClan Circo, il Collettivo Macula, la Compagnia VicariAloisio, Maria Stella Pitarresi (una delle tutor del progetto per ciò che riguarda l’ ambito della danza), Aurora Morano (NoFit State Circus), Ditta Polletti (Peppino Marabita e Cristina Geninazzi) e molti altri. Quest’anno l’intenzione di Atelier 12 è quella di evolvere il progetto residenze non soltanto come momento di ricerca e creazione ma  volendo anche come opportunità di formazione professionale per i giovani artisti e compagnie che iniziano a misurarsi con l’autorialità. Essere autore contemporaneo, che si parli di danza, di circo o di teatro, implica, infatti, necessariamente delle competenze multidisciplinari che abbracciano diversi ambiti artistici. Da questo presupposto nasce la visione di fondo che muove il progetto “Residenze artistiche con supporto multidisciplinare”. Vi è, infatti, la forte volontà di sostenere e incentivare una cultura e una produzione artistica di contaminazione di linguaggi, di ricerca stratificata e di traduzione di senso da una tecnica all’altra restando fedeli e coerenti con ciò che si vuole trasmettere sulla scena, offrendo al pubblico nuove letture e nuove drammaturgie sulla contemporaneità. La sensibilità comune che unisce gli artisti coinvolti nel progetto vuole proporre un approccio alla creazione che sia scambio e attraversamento di piani trasversali volti a creare senso critico con l’intento di favorire una produzione artistica di qualità in contrasto con il consumismo e la velocità dell’informazione online che inibisce la necessità del processo creativo di vivere e svilupparsi in un tempo, uno spazio e in relazione con l’“Altro” . Gli artisti coinvolti come tutor nel progetto sono Quinzio Quiescenti (teatro fisico, drammaturgia, manipolazione di oggetti, studio e ricerca sugli oggetti, creazione collettiva), Maria Stella Pitarresi e Marco Pergallini (danza, acrodanza, coreografia), Tommaso Brugiapaglia e Maria Baindurashvili (tecniche di circo), Vera Mor (coordinamento del progetto, ricerca del movimento aereo, drammaturgia di circo contemporaneo in relazione alla ricerca personale sul proprio attrezzo/tecnica). Le compagnie o gli artisti singoli che parteciperanno alle residenze potranno scegliere autonomamente, in base alle esigenze specifiche del loro progetto e alla loro esperienza professionale, se avvalersi del supporto di uno o più tutor e per quante ore farsi accompagnare all’interno del loro tempo di residenza. Resta, comunque, sempre la possibilità di partecipare ad una o più settimane di residenza, tra quelle proposte, lavorando in totale autonomia, o con il proprio tutor/sguardo esterno. La prima settimana di residenza disponibile dal 7 all’11 gennaio è stata già assegnata ad un progetto di danza che si avvarrà del supporto di Quinzio Quiescenti. Resta ancora possibile partecipare durante le seguenti settimane: 10-14 febbraio, 7-11 aprile, 2-6 giugno, 9-13 giugno. Per info contattare arteriamediterranea@gmail.com Vincenzo Tumminello