DISVELAMENTO, incontro tra i cittadini di Polizzi Generosa per ricordare la professoressa Celestina Salamone Cristodaro
Pubblicato il 23/10/2024 |
Categoria: Società e Cultura
Il 26 ottobre c.a. alle 17.00, presso la Badia Vecchia di Polizzi Generosa, i cittadini del piccolo paese madonita si incontreranno per ricordare l’illustre docente, scrittrice, storica e filologa Celestina Salamone Cristodaro (28/04/1918 - 29/09/2007).
La studiosa polizzana ha dedicato la sua vita alla ricostruzione della storia del proprio paese e alcuni risultati delle sue ricerche hanno dato vita a pubblicazioni di particolare pregio e interesse: i suoi libri costituiscono pietre miliari della ricostruzione dell’identità storica dei polizzani e, in generale, dei madoniti.
Un’intellettuale sopraffina che, grazie alla sua professione di insegnante negli Istituti Scolastici Statali di ogni ordine e grado di Polizzi, ha saputo trasmettere ai suoi numerosi allievi la passione per lo studio, l’amore per la storia e la letteratura, per le lingue antiche, per le proprie origini, per il proprio paese ancora oggi così intellettualmente nobile e cosciente da sdegnare gli appellativi che gli si vorrebbero affibbiare di “borgo” o “piccola comunità” perché, pur pretendendo di essere concetti “riflessivi e green”, sono lontani dal poter cogliere il respiro di Polizzi e dei paesi madoniti.
Il titolo Disvelamento dato all’incontro di sabato 26, in cui si potranno condividere i ricordi personali legati alla studiosa, vuole sottolineare come le sue opere e il suo pensiero meritino di essere riscoperti, studiati, reinterpretati, riconsegnati alla Vita e non possono, per nessuna ragione, rischiare di essere gettati nel dirupo dell’oblio.
Sarà, quella di sabato, la prima tappa di un cammino che porterà alla scoperta di una donna di eccezionale caratura intellettuale, indipendente, desiderosa di affermare, attraverso la sua esperienza di vita e sicura del proprio bagaglio culturale, un nuovo modello femminile capace di essere protagonista in una società che, allora come oggi, è intrisa di maschilismo.
Vincenzo Tumminello
promotore dell’iniziativa