4Canti

E' morto Gino Strada, medico, voce libera contro ogni guerra e fondatore di Emergency

Pubblicato il 13/08/2021 | Categoria: Quattrocanti Magazine

E' morto Gino Strada, medico, voce libera contro ogni guerra e fondatore di Emergency
E' morto Gino Strada, medico, voce libera contro ogni guerra e fondatore di Emergency. Al momento del decesso si trovava in Normandia. Secondo quanto si è appreso da fonti vicine alla famiglia, soffriva di problemi di cuore. Aveva 73 anni. Nato a Sesto San Giovanni nel 1948, ha fondato la ong con la moglie Teresa Sarti nel 1994. La presidente Rossella Miccio all’agenzia Adnkronos: "Siamo frastornati e addolorati. È una perdita enorme per il mondo intero. Ha fatto di tutto per rendere migliore il mondo. Ci mancherà tantissimo" “L’esperienza di Gino Strada è una lezione per tutti ed un monito agli Stati troppo spesso disattenti o anche ostili a fasce sociali e persone in precarie condizioni ed esposte a sofferenze e morte”. Lo ha dichiarato il sindaco, Leoluca Orlando, appresa la notizia della scomparsa del fondatore di Emergency, al quale - ricorda il primo cittadino -  “nel 2014 abbiamo conferito la cittadinanza onoraria per il suo impegno e per l’impegno di Emergency nel mondo e con una presenza anche a Palermo per aver cura della vita e degli invisibili ai margini della società”.
"La scomparsa di Gino Strada ci lascia sgomenti. Siamo più soli. Il fondatore di Emergency ha messo in campo tutta la sua passione e le sue energie a difesa dei  fragili, vittime di ingiustizie e guerre,  battendosi ogni giorno  per la pace. Costruendo speranza e futuro negli ospedali, nei centri di assistenza sanitaria gratuiti realizzati in paesi dilaniati dalle guerre. E' stato l'esempio concreto di come solidarietà e cura possano vincere su  conflitti e disumanità. Dal 2014 Gino Strada era cittadino onorario di Palermo, di una città, che come ognuno noi, lo porterà sempre nel cuore". Lo dichiara la capogruppo di Sinistra Comune, Barbara Evola.
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università Statale di Milano nel 1978, all’età di trent’anni, e si è poi specializzato in Chirurgia d’Urgenza. Viene assunto dall’ospedale di Rho facendo poi pratica nel campo del trapianto di cuore fino al 1988, quando si indirizza verso la chirurgia traumatologica e la cura delle vittime di guerra. Nel periodo 1989-1994 lavora con il Comitato internazionale della Croce Rossa in varie zone di conflitto: Pakistan, Etiopia, Perù, Afghanistan, Somalia e Bosnia ed Erzegovina. Nel 1994 fonda Emergency, un’associazione umanitaria internazionale per la riabilitazione delle vittime della guerra e delle mine antiuomo che, dalla sua fondazione nel 1994 alla fine del 2013, ha fornito assistenza gratuita a oltre 6 milioni di pazienti in 16 paesi nel mondo.