Da poco archiviata l’emergenza Covid-19 siamo chiamati a far fronte a sfide vecchie e nuove, soprattutto nel campo occupazionale. Disoccupazione, stipendi inadeguati, fuga dalla propria città.
Il problema occupazione tocca tutti gli aspetti della vita sociale e tutte le categorie. Basti pensare che circa quattro giovani su 10 in Sicilia sono senza lavoro: uno dei dati peggiori in Ue. È quanto mostrano le statistiche Eurostat sul mercato del lavoro nel 2021.
Il tasso di disoccupazione per le persone di età compresa tra i 15 e i 74 anni era nel 2021 il 19%, in aumento rispetto al 2020 quando era il 18%. La media Ue è invece il 7%. Peggiore della Sicilia soltanto le regioni spagnole di Ceuta (27%), isole Canarie (23%) e Andalusia (22%), la Macedonia occidentale in Grecia (20%) e altre due spagnole Melilla (20%) ed Estremadura (19%).
Come afferma il dott. Gaspare Vassallo “gli amministratori che si sono succeduti alla guida della macchina amministrativa regionale e cittadina non sono riusciti a valorizzare le risorse naturali del territorio nè programmare investimenti necessari per una qualificazione della forza lavoro giovanile. Buoni politici locali, così come quelli nazionali ed europei sono indispensabili per fare da pungolo affinché l’occupazione giovanile ritorni a essere al centro dell’agenda politica del territorio e per creare una sinergia che porti ad altre iniziative comuni in modo che la lotta alla disoccupazione divenga tema prioritario da affrontare”.
Lo scorso anno, secondo i dati dell’Anagrafe del Comune di Palermo, sono stati infatti quasi 12 mila i giovani che si sono trasferiti, l’11,5 per cento all’estero, il 35,1 per cento in un un’altra regione italiana.
“Da questa consapevolezza – afferma il dott. Vassallo Gaspare – bisogna partire per invertire il trend e promuovere ogni possibile azione per arginare il dilagante fenomeno della disoccupazione che costringe tantissimi giovani a lasciare, in assenza di alternative, la propria casa".
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente.
Leggi di più.