4Canti

L’Università di Palermo sempre in crescita

Pubblicato il 26/01/2023 | Categoria: Giovani & Scuola

Per l’anno accademico in corso si registrano 10.853 nuove immatricolazioni, 9.102 delle quali per le lauree triennali e 1.751 per le magistrali: numeri che fanno di Palermo l’unico ateneo del sud Italia con numeri in crescita rispetto al 2021/22 e che vedono, in particolare per le magistrali, un’inversione di tendenza rispetto agli anni precedenti (la crescita stimata sfiora il 10%). Significativa anche la differenza con il 2019, ultimo anno pre pandemia, rispetto al quale si registra un aumento del 5,5% degli iscritti. La crescita di iscritti alle magistrali va ricondotta a un maggiore avvicinamento dei percorsi formativi promossi dall’ateneo alle esigenze del mercato del lavor. Un’ulteriore novità è costituita dall’ampliamento dell’offerta formativa, con l’attivazione di 18 nuovi corsi di studio (12 per le lauree triennali e 6 per le magistrali) e 42 master (14 di primo livello e 28 di secondo), che coinvolgeranno tanto Palermo quanto i poli decentrati. Nel capoluogo saranno disponibili, a partire dall’anno accademico 2023/24, i corsi triennali di Ingegneria robotica, Intelligenza artificiale, Scienze gastronomiche, Farmaceutica e Nutraceutica animale, Tecnologie digitali per l’architettura, Tecniche per le costruzioni e il territorio e i magistrali in Scienze e tecnologie per la difesa e la conservazione del suolo, Agricoltura di precisione, Comunicazione per l’enogastronomia, Scienze delle prevenzioni sanitarie, Digital Humanities per la cultura e l’industria; a Caltanissetta partirà il corso di Scienze e tecnologie biologiche e a Trapani Biodiversità e innovazione tecnologica, Sistemi agricoli mediterranei, Scienze delle attività motorie e sportive, Tecniche di laboratorio biomedico, Tecniche di radiologia, Scienze della formazione primaria; ad Agrigento si punta invece a consolidare le iniziative accademiche avviate nel biennio precedente. L’università destinerà inoltre un investimento di 10 milioni su sport, adeguamenti strutturali e sicurezza e uno di 8 milioni sulla trasformazione digitale. Altro settore di interesse è l’internazionalizzazione: preso atto del raggiungimento di 500 studenti stranieri, l’ateneo è pronto ad attivare due nuove lauree magistrali in inglese (Spatial Planning ed Economics), portando il totale dei corsi di lingua straniera a sedici. In più sono previsti 50 corsi di laurea a doppio titolo e 25 Percorsi di studio integrato (Pis), con il quale gli studenti potranno conseguire dieci crediti formativi nelle università partner.