4Canti

La Sicilia celebra il ruolo della donna nel mondo del circo

Pubblicato il 22/09/2023 | Categoria: Società e Cultura

La Sicilia celebra il ruolo della donna nel mondo del circo
Tre importanti buskers festival tenutisi quest'estate nell'isola sono stati dedicati alle donne circensi. Ha aperto la strada il Politium Circus, festival di circo e letteratura svoltosi a fine luglio a Polizzi Generosa (Pa), uno dei paesi più incantevoli delle alte Madonie. Il festival, organizzato dal collettivo di Cafè Chapiteau con la direzione artistica di Vincenzo Tumminello, ha avuto come obiettivo principale quello di palesare il ruolo cardinale della donna nel meraviglioso ed enigmatico mondo del circo attraverso la presentazione di libri, riviste, fanzine, racconti, spettacoli quasi del tutto al femminile e persino una diretta radiofonica (Cafè Chapiteau on air) in cui le clownesse hanno raccontato le motivazioni della loro scelta professionale. Tra i libri presentati ricordiamo "Più uniche che rare", una raccolta di dodici storie brevi e dodici ritratti (realizzati da Francesca Martello) dedicati ad altrettante clownesse italiane contemporanee e "Afrodite dea del circo". Un racconto per immagini" in cui i fotografi freelance Martina Polito e Michele Tumminello raccontano le esibizioni a Palermo di artiste circensi negli ultimi due anni. Oltre le pubblicazioni e gli aperitivi letterari, il Politium Circus ha proposto spettacoli di eccellenti clownesse come Francesca Martello,  (Frà Marto'), Maria Elena Rubino (Sbadaclown), Daniela Bellani e la "raccontastorie" Tiziana Titi' Barbaro. Edizione tutta al femminile anche il Valdemone, festival internazionale di teatro di strada, nuovo circo e musica svoltosi a Pollina (Pa) il 25 e il 26 agosto con la direzione artistica degli artisti Virgilio Rottoballi, Stefania Soldano e Mario Barnaba. Il Valdemone, come il Politium Circus, si è svolto con la collaborazione di molte clownesse del Network pagliacce, una realtà nata nel 2021 con l'obiettivo di mettere in relazione e favorire la continua formazione delle clownesse italiane. Tra le artiste e le compagnie che al Valdemone hanno regalato sorrisi, emozioni e momenti di riflessione spiccano Anna Saragaglia, Rauxa, Wunder Tandem, Pigreco Company, Jessica da Rossa, Federica Pantaleo. Un ricchissimo cartellone, un festival che dona prestigio e vanto alla ridente Pollina che ormai da quattordici anni ospita il Valdemone Festival. Si è concluso da pochi giorni, invece, l'Ursino Buskers, festival internazionale di arti di strada che ha catapultato il quartiere del Castello Ursino di Catania in un mondo carico di arte e magia. Il festival, organizzato dalle attiviste e dagli attivisti dell'associazione Gammazita, ha presentato un cast al "95% femminile", trenta compagnie con più di cento artiste provenienti da tutto il mondo, più di trenta spettacoli al giorno. "Questa edizione -hanno scritto gli organizzatori sui social- è stata dedicata al potenziale creativo e alla forza che l'immaginario femminile ricopre da sempre nel mondo delle arti di strada e del circo." Il Politium Circus, il Valdemone e l'Ursino, tre festival di altissimo profilo, hanno quindi rimarcato l'inderogabile riconoscimento alla donna che ha costantemente svolto un ruolo cruciale nel mondo del circo e fatto dell'arte del clown una professione dignitosa e un autorevole canale comunicativo; tre festival che, insieme alle altre realtà circensi presenti nell'isola, fanno della Sicilia una delle più prestigiose culle del circo contemporaneo.