La società civile si sta mobilitando per questa dura campagna elettorale a Palermo, insieme al presidente nazionale degli Architetti Franco Miceli, candidato sindaco di Palermo. Miceli sarà l’unico candidato dell’area progressista, e attorno alla sua figura si stanno raccogliendo le energie migliori di Palermo, per cercare di avere una garanzia di buon governo per la città del futuro.
“Progetto Palermo” è il nome di una delle liste che sostengono la sua candidatura ed i candidati rappresentano la società civile palermitana. Una lista che mette insieme le forze più sane e responsabili per un “progetto” di alto profilo.
Il dott. Gaspare Vassallo, medico di base e candidato al Comune ci spiega il collegamento diretto con la sua professione, il cui elemento centrale è la cura, ossia una progettazione che serve a migliorare lo stato delle cose e portare concretezza. “E’ questa attitudine alla cura e alla progettazione che metto con entusiasmo al servizio della città per contribuire a realizzare una grande opportunità per Palermo”. “Palermo – continua Vassallo - ha bisogno immediato di concretezza per affrontare le tante emergenze che vive e vorrei interpretare, semplicemente, le tante sane istanze dei cittadini”. “È giunto il momento di avere un reale decentramento che riesca a riformare i servizi per i palermitani e le palermitane e dal momento che alcune delle nostre circoscrizioni sono molto popolate è fondamentale per la qualità della vita di ciascuno dotarle di veri poteri per garantire servizi ed efficienza su tutto il territorio di Palermo”. Anche attraverso la digitalizzazione, ci spiega il dott. Vassallo - le circoscrizioni dovranno essere gli avamposti dell'Amministrazione centrale, cioè luoghi in cui ogni cittadino potrà gestire ogni aspetto del suo rapporto con l'Amministrazione e in cui ognuno possa contribuire a definire le politiche pubbliche del proprio territorio”.
“E’ opportuno realizzare in ogni circoscrizione un centro polifunzionale dal quale dipendano la piccola manutenzione di strade, l'illuminazione, i trasporti, lo spazzamento, il verde e i servizi socio-assistenziali e, in tale prospettiva presidenti e consiglieri potranno rispondere con più rapidità e autonomia alle necessità e alle richieste dei cittadini perché già oggi sono loro i primi ad ascoltare le tante giuste istanze e, in questo modo, saranno nelle condizioni di agire meglio. Vogliamo che nei prossimi cinque anni le circoscrizioni abbiano tutte le caratteristiche dei Municipi”. “Vogliamo una città che rinasce e diventa bella, sostenibile e inclusiva. E’ possibile”.
Giuseppe Gargano
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente.
Leggi di più.