4Canti

Previsioni Istat sulla natalità: “Nel 2043 meno di una famiglia su quattro avrà figli”

Pubblicato il 01/08/2024 | Categoria: Società e Cultura

Previsioni Istat sulla natalità: “Nel 2043 meno di una famiglia su quattro avrà figli”
Previsioni allarmanti sulla futura natalità, diffuse dall’Istat, dipingono un cambiamento strutturale della futura tipologia familiare: “Nel 2043 meno di una famiglia su quattro avrà figli”, per effetto della bassa fecondità. Tra il 2023 e il 2043 – secondo l’Istat - la consistenza delle coppie con figli tenderà al ribasso, da 7,8 a 6,2 milioni di famiglie (-20%). Tale cambiamento, che preannuncia un sorpasso delle coppie senza figli su quelle con figli, in un imminente futuro, potrebbe essere realtà tra non moltissimo tempo. Nel Nord, ad esempio, le famiglie senza figli potrebbero superare quelle con figli dal 2040 (nel Nord-est già dal 2037), e nel Centro Italia il sorpasso avverrebbe nel 2043. L’aumento dell’instabilità coniugale – avverte l’Istat – comporterà un contenuto aumento di famiglie composte da un solo genitore, che passeranno dal 10,4% del totale delle famiglie nel 2023 all’11,1% nel 2043. Il freno alla crescita sarà, sia la bassa fecondità, sia la tendenza degli individui rimasti soli a riaggregarsi in altre famiglie o a formare coppie nuove. Sempre secondo l’Istat, nel 2023, i monogenitori erano 2,7 milioni: 2,2 milioni di madri e 500mila padri, che rispettivamente rappresentavano l’8,5% e l’1,9% del totale delle famiglie. Nel 2043, dopo 20 anni, il numero complessivo dei monogenitori salirà a tre milioni. Tra questi, i padri soli, rimanendo minoritari rispetto alle madri sole, passeranno a 670mila (il 2,5% del totale delle famiglie) mentre le madri sole saliranno a 2,3 milioni (8,6%). Vincenzo Gargano