È stato firmato nella notte del 14 agosto il Protocollo sicurezza delle scuole in vista dell'avvio del nuovo anno. Alla fine si è trovata è avuta una intesa tra le organizzazioni sindacali e il ministero dell'Istruzione.
Sono 213.277 i docenti, bidelli e amministrativi non vaccinati e che non hanno ricevuto neppure la prima dose del vaccino, pari al 14,55% del personale scolastico secondo il report settimanale del commissario straordinario Figliuolo. Chi non può vaccinarsi per motivi di salute sarà esentato dalle sanzioni.
L'obbligo del Green Pass per i docenti sarà contenuto in una nota specifica che l'amministrazione invierà alle istituzioni scolastiche nel prossimi giorni. Contraria è l'Anief che annuncia ricorsi.
Vi dovrebbero essere corsie preferenziali per la vaccinazione del personale scolastico attraverso degli accessi prioritari. Inoltre si prevede un supporto concreto per le modalità di verifica dei Green pass del personale scolastico e sugli aspetti applicativi della normativa. Tamponi gratis per insegnanti e misure per distanziamento.
Dall'ultima bozza è sparito il riferimento a quarantene differenziate per chi è vaccinato e chi no tra gli studenti nel caso di un positivo in classe. In questo caso viale Trastevere rimanda alle disposizioni del ministero della Salute. Infine, viene ribadita la necessità di garantire un "buon ricambio dell'aria" nelle aule.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente.
Leggi di più.