4Canti

Si chiude con successo il Ballarò Buskers

Pubblicato il 21/10/2024 | Categoria: Società e Cultura

Si chiude con successo il Ballarò Buskers
Si è conclusa con successo l'ottava edizione del Ballarò Buskers, festival internazionale di arte di strada. Tre giorni in cui il quartiere popolare dell’Albergheria ha ospitato spettacoli di clownerie, acrobatica, giocoleria, teatro, musica, laboratori, mostre fotografiche, presentazione di libri e visite guidate. Circa cinquanta spettacoli di altissimo livello hanno sorpreso e meravigliato il pubblico che, nonostante la pioggia, ha risposto con entusiasmo. Tra gli artisti che hanno incantato adulti e bambini citiamo Fausto Barile con “Gran Teatro Dentro”, I Miracolucci in “La Madonna dei coltelli”, il Circo Zoé in “Naufragata”, la Compagnia Begheré in “Rendez-Vous!”, Davide Enia con lo spettacolo teatrale “Roberto Baggio", Sambazita con la sua musica travolgente, lo Spazio Euphoria con i laboratori di circo per i bambini, Vincenzo Tumminello con la presentazione di libri a tema circense. Un festival dai molteplici significati all’interno di un quartiere che, come tutto il centro storico di Palermo, a causa della turistificazione selvaggia, sta perdendo la sua anima trasformandosi in non-luogo pieno di bed and breakfast e street food e svuotato di memorie, tradizioni, multiculturalità e socialità. Un festival che, almeno per tre giorni, ha tentato di strappare le piazze allo spaccio del crack, il cui consumo è dilagante tra i giovani palermitani, “la nuova peste” come l’ha definita l’arcivescovo Lorefice in occasione dello scorso Festino. Un festival, infine, che ci ricorda come le arti performative siano uno strumento indispensabile per suggerire spunti, immagini, azioni per riflettere sul presente, sul nostro modo di pensare e agire, di interpretare e modificare le cose. Vincenzo Tumminello