4Canti

Sicilia Queer filmfest

Pubblicato il 01/06/2021 | Categoria: Società e Cultura

Sicilia Queer filmfest

Il Festival prende ufficialmente il via giovedì 3 giugno alle ore 20.30, al Cinema De Seta dei Cantieri Culturali alla Zisa con la proiezione in anteprima regionale di Happy Together, film cult di Wong Kar-Wai restaurato in 4K che prevede l’integrazione di alcune scene censurate dalla distribuzione quando apparve sul grande schermo negli anni Novanta, dove si intrecciano desiderio, passione, gelosia, rabbia e tradimento.

Ma già dal pomeriggio a partire dalle 15.30 sempre al Cinema De Seta si presentano tre lavori firmati Carlos Conceição, giovane talento del cinema portoghese contemporaneo e protagonista della sezione Presenze. Si inizia con Carne, storia di Violante, una suora cattolica giovane e bella, che affronta alcuni problemi coniugali con il marito Gesù Cristo. In una notte buia e tempestosa la loro lotta prosegue a colpi di citazioni bibliche. Dopo essere sfuggita alla sua rabbia gelosa, la suora si aggira per i vicoli bui e per i bar della città come un vampiro. Condannata alla solitudine, tutto ciò che vuole è un uomo; a seguire O Inferno, dove provocazione, suspense e cliché visivi sono al centro di questo secondo cortometraggio del regista che gioca con gli stereotipi del cinema porno ma anche di quello mainstream; e si chiude con Boa noite Cinderela, riscrittura dalla celebre favola popolare mette al centro il tema del desiderio in un gioco fatto di intrecci e ambiguità, con una messa in scena perennemente sospesa in un clima tra l’onirico e il fiabesco.

Alle 18.00 invece il pubblico potrà scegliere tra seguire “Ways of Seeing”, la prima delle Nuove Lezioni Siciliane del regista Kamal Aljafari che terrà una conversazione pubblica a partire dal suo cinema con il selezionatore del Torino Film Festival e curatore di TFFdoc Davide Oberto, presso lo spazio Cre.Zi. Plus; oppure entrare al Cinema De Seta per assistere alla proiezione di Saint-Narcisse di Bruce LaBruce. Nel Canada di inizi anni Settanta, Dominic, ventidue anni, ha un feticcio: sé stesso. Niente lo eccita di più della sua immagine. Quando la sua amorevole nonna muore, scopre due profondi segreti legati alla famiglia: sua madre lesbica non è morta di parto e in un remoto monastero vive un fratello gemello, Daniel, cresciuto da un prete depravato. La forza del destino riunisce i due fratelli belli e identici. E dopo essersi ricongiunti anche con Beatrice, la loro madre, subito restano coinvolti in una strana rete di sesso, vendetta e redenzione.