Pubblicato il 30/05/2022 | Categoria: Società e Cultura
SQFF22 / IL PROGRAMMA DI MARTEDÌ 31 MAGGIO
Oggi il Sicilia Queer filmfest apre la sua seconda giornata presso il Cinema De Seta alle ore 16.00 con The End of Wonderland di Laurence Turcotte-Fraser (Canada, 2021). Mentre si appresta a realizzare il suo visionario progetto di un film porno fantascientifico, l’artista transessuale Tara Emory è costretta ad affrontare sia lo sgombero del suo studio fotografico, che i suoi problemi personali. Coniugando le immagini del film di Emory a quelle del suo privato, la regista riesce a trovare un equilibrio formale tra due parti di vita apparentemente inconciliabili.
Alle ore 16.30 presso la Sala Wenders del Goethe-Institut Mark Rappaport - regista, critico cinematografico e pioniere del video-saggio, a cui il SQFF quest'anno dedica la personale - presenta Blue Streak (Stati Uniti, 1971), manifesto programmatico di un autore che contesta la netta separazione tra cultura alta e cultura bassa; maschile e femminile; umano e animale; linguaggio aulico, medico, scientifico e linguaggio quotidiano, gergale, volgare: un invito a tenere in considerazione che ciò che si sta cercando possa trovarsi nei luoghi apparentemente più impensabili; e The Silver Screen: Color Me Lavander (Stati Uniti, 1997), una controstoria del cinema in salsa gay attraverso un viaggio fatto dell’accostamento di spezzoni tratti da film prodotti tra gli anni ’30 e gli anni ’60 ad Hollywood sulle tracce di allusioni e doppi sensi che fanno riferimento all’omosessualità; si prosegue alle ore 18.30 con Viva Forever di Sinje Köhler (Germania, 2021), film sulla generazione delle trentenni alle prese con le difficoltà di un’indipendenza raggiunta a fatica e i danni di una educazione sentimentale mancata o del tutto fallimentare, che rientra nella rassegna Fernweh. In viaggio con il cinema tedesco del Goethe-Institut.
Alle ore 18.30, presso il Cinema De Seta si proietta El auge del humano (Argentina, 2016), ritratto spietato e empatico della “gioventù bruciata” dei millennials, vincitore del Pardo d’Oro al concorso Cineasti del Presente del Festival di Locarno nel 2016, a cui segue The Canyon di Zachary Epcar (Stati Uniti, 2021), film che ha il potere di immergere lo spettatore nelle infrastrutture del desiderio su cui è costruito il nostro presente.
Alle ore 20.30 è la volta di Wild Nights with Emily di Madeleine Olnek (Stati Uniti, 2018), commedia drammatica all’insegna dell’ironia, che rilegge in modo diverso e originale la storia della grande poetessa statunitense Emily Dickinson, offrendole una nuova vita e un nuovo spazio per respirare. Il film, che sarà distribuito nelle sale italiane dal 1 giugno, comincia il suo tour in anteprima dal Sicilia Queer; segue Jerek di Gisèle Vienne (Francia, 2021), lavoro che prende spunto dal racconto di Dennis Cooper ispirato a fatti di cronaca: un'esperienza viscerale della violenza e dello sguardo che la osserva.
La giornata termina alle ore 22.30 alle Terrazze dell'Institut français con Porpora di Roberto Cannavò (Italia, 2021), che racconta la storia dell'attivista transessuale Porpora Marcasciano in un viaggio da Bologna al Sud Italia. Un viaggio nella Storia che è anche un viaggio in Italia, un invito alla creazione di un ponte tra vecchie e nuove generazioni tramite interviste, testimonianze e materiale di repertorio.
PROGRAMMA
https://www.
BIGLIETTI Ingresso: Intero 5 € / Ridotto queer card 4 € / Studenti 3 € Tutti i biglietti sono in vendita on line su vivaticket.it e presso il Cinema De Seta (Cantieri Culturali alla Zisa).