4Canti

Terzo weekend con la rassegna Sicilian Puppets Series. In scena in streaming da Alcamo, Palermo e Sortino

Pubblicato il 18/02/2021 | Categoria: Società e Cultura

Terzo weekend con la rassegna Sicilian Puppets Series.  In scena in streaming da Alcamo, Palermo e Sortino

Terzo appuntamento con Sicilian Puppets Series, la rassegna annuale ideata dal Museo delle Marionette che vede coinvolte le 10 compagnie di Opera dei pupi della "Rete italiana di organismi per la tutela, promozione e valorizzazione dell'Opera dei pupi". Sono 80 gli spettacoli che, fino al 31 ottobre, verranno messi in scena in streaming, gratuitamente (e in presenza non appena possibile) dai teatri stabili di Opera dei pupi e dai luoghi della cultura di cinque comuni siciliani. Questo weekend vedrà accendersi tre luoghi magici dell'isola: Alcamo, Palermo e Sortino.

Link diretta streaming: mwww.facebook.com/museoantonio.pasqualino/

Il programma di questo weekend

Venerdì 19 febbraio - ore 18

Le avventure del conte Milone d'Anglante

Compagnia Opera dei pupi siciliani Gaspare Canino

Alcamo (TP), Castello dei conti di Modica Piazza della Repubblica

Bandito da Carlo Magno, Milone d'Anglante, padre di Orlando e paladino di Francia, sbarca a Biserta dove Agolante ha organizzato una giostra. Sotto il falso nome di Capitan Sventura, il paladino partecipa alla giostra e, vittorioso, viene nominato capitan generale. È in questa vece che si adopera per sottomettere Salatiello di Libia e gli altri ribelli che si erano rifiutati di unirsi all'imperatore Agolante. Mentre sta impartendo i suoi ordini all'esercito, Milone viene però riconosciuto da un soldato che lo chiama per nome e lo informa che Carlo Magno lo ha perdonato. Subrino, presente all’incontro, racconta ogni cosa ad Agolante e Sventura viene condannato a morte. Ma, mentre il condannato viene portato al patibolo, interviene un cavaliere che uccide i soldati e lo salva dalla forca.

Compagnia Opera dei pupi siciliani Gaspare Canino. La compagnia nasce nel 1997 da Salvatore Oliveri, nipote di parte di madre di Gaspare Canino, ultimo puparo e oprante attivo ad Alcamo e in tutta la provincia di Trapani. Capostipite della famiglia fu Liberto Canino, considerato tra gli iniziatori dell'Opera dei pupi a Palermo. Intorno al 1830 Liberto Canino aprì il suo primo teatro in via dei Formai, nell'antico quartiere dell'Albergheria a Palermo. Uno dei suoi figli, Luigi, appresa l'arte del padre alla fine dell'Ottocento, si trasferì ad Alcamo, dove portava in scena dalle vicende dei Paladini di Francia.

Sabato 20 febbraio – ore 21

Non mi piace il buio. Prigionia e morte di Giuseppe Di Matteo

Compagnia Marionettistica Popolare Siciliana

Palermo, Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino

Piazzetta Antonio Pasqualino, 5

Alle 20.30 introdurranno lo spettacolo dei pupi antimafia, "Non mi piace il buio. Prigionia e morte di Giuseppe Di Matteo", Angelo Sicilia, direttore della Marionettistica Popolare Siciliana, Antonina Caradonna, volontaria del presidio di Libera Valle dello Jato intitolato a Giuseppe Di Matteo e Mario Nicosia e Martino Lo Cascio, scrittore e autore del libro "Il giardino della memoria", dal quale è stato tratto lo spettacolo.

"Non mi piace il buio. Prigionia e morte di Giuseppe Di Matteo" è una trasposizione per l'Opera dei pupi della tragica vicenda di Giuseppe Di Matteo, figlio adolescente di un mafioso pentito di Altofonte, rapito e ucciso dai mafiosi dell'ala stragista di Cosa nostra. Tratto dal libro “Il giardino della memoria” di Martino Lo Cascio, lo spettacolo racconta del sequestro, durato oltre due anni, della carcerazione, delle speranze e della morte del giovanissimo Giuseppe.

Compagnia Marionettistica popolare siciliana. La compagnia è stata fondata a Palermo nel 2001 da Angelo Sicilia, regista e studioso della storia del teatro dei pupi di scuola palermitana. Con le radici nell'Opera dei pupi tradizionale, Sicilia ha avviato un percorso di rinnovamento nell’ambito del repertorio del teatro delle marionette siciliane e affianca alle storie del repertorio cavalleresco le vicende di cronaca recente. La compagnia propone un’Opera dei pupi "antimafia", i cui protagonisti sono, oltre a Giuseppe Di Matteo, anche Peppino Impastato, don Pino Puglisi, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.