La magia del circo e della letteratura torna ad animare il piccolo borgo madonita di Polizzi Generosa (Pa) da venerdì 21 a domenica 23 luglio 2023 per la seconda edizione del
Politium Circus, festival di circo teatro e letteratura. Tre giorni di performance book, incontri e spettacoli gratuiti e/o a cappello in linea con la concezione dell'arte aperta e accessibile a tutti.
Si inizierà venerdì mattina alle ore 10.30 con l'inaugurazione della sezione" Libri circensi" presso la nuova sede della biblioteca comunale sita in piazza Umberto I, con la presentazione del libro "Anima.Re" di Tiziana Titi' Barbaro e con i laboratori dedicati ai bambini di lettura animata e arti circensi.

Venerdì pomeriggio dalle 18.00, in piazza Gramsci (dove si svolgeranno tutti gli spettacoli del festival), si potrà assistere alla performance book di "Afrodite dea del circo", un racconto per immagini realizzato da Martina Polito , Michele e Vincenzo Tumminello (Cafè Chapiteau edizioni) per rendere manifesto il ruolo cruciale della donna nel mondo circense. Apriranno lo spettacolo gli
Sbadaclown, la coppia di clown acrobatici che hanno suggellato il successo della prima edizione del Politium Circus. Al termine della performance book verrà offerto un aperitivo a quanti vorranno partecipare alla presentazione del
Cafè Chapiteau fanzine (dedicato al rapporto tra circo e diversabilita') e chiacchierare con gli artisti e con gli organizzatori del festival sulle potenzialità dei linguaggi e delle tecniche circensi. L'aperitivo sarà offerto dal
Cre.Zi.Plus di Palermo.
Venerdì sera alle 21.30 piazza Gramsci si trasformerà in un piccolo teatro all'aperto con solo 25 posti a sedere destinati a chi giungerà puntuale all'evento per assistere alla performance book di "22 arcani circensi freaks e simili" scritto da Paolo Negri e dal disegnatore Eugenio Broggi. La scelta degli organizzatori di limitare gli accessi è dovuta alla caratteristica dello spettacolo che si struttura attraverso una serie di racconti parigini a tema circense che presuppongono un pubblico particolarmente attento all'ascolto. La compagnia che andrà in scena proviene dalla provincia di Varese ed è costituita dallo scrittore Paolo Negri, dal maestro Francesco Negrisolo (che accompagnerà i racconti con la musica del suo carillon), dalla clownessa/mimo Daniela Bellani e dalla lettrice Tiziana Titi' Barbaro.
Sabato 22 l'appuntamento è alle 18.00 con lo spettacolo "Giocoleria eccentrica" di Mattia Minora, uno dei giocolieri più significativi d'Italia. Il suo show è un mix di tecnica sopraffina e imprevedibili improvvisazioni con il pubblico: 40 minuti di pura follia!

Domenica 23, ultimo giorno del festival, si comincerà alle 18.00 con la performance book, ad accesso limitato, di "Più uniche che rare, dodici storie brevi e dodici ritratti per altrettante pagliacce contemporanee italiane" scritto da Negri, Tumminello, Martello. Seguirà lo spettacolo "Mille bolle blu" (aperto a tutti) di Frà Marto', clownessa bergamasca che si è esibita nelle piazze delle più importanti d'Europa.
Il Politium Circus è organizzato dal Collettivo di Cafè Chapiteau con la direzione artistica di Vincenzo Tumminello, in collaborazione con il Comune e la Proloco di Polizzi Generosa. È un festival ideato e creato per diffondere la cultura circense, palesare le potenzialità del connubio circo e letteratura, creare occasioni di amicizie e collaborazioni a fine creativo, dare un impulso all'arte, alla cultura e al turismo di Polizzi Generosa e delle Madonie.
Vincenzo Tumminello, direttore artistico così si esprime: " Il Politium Circus è un festival unico nel suo genere perché, dal punto di vista strettamente culturale, ha come obiettivo quello di rendere il rapporto tra circo e letteratura così piacevole ed essenziale da poterlo respirare nei festival di arti circensi come nei saloni dei libri, negli chapiteaux come nelle biblioteche.
Colgo l'occasione per ringraziare tutti coloro che, dietro le quinte, stanno lavorando e lavoreranno duramente per la buona riuscita del festival a partire da Antonio Quattrocchi e Gianluca Dolce.
Vi invito, infine, a visionare il video realizzato dal regista Giuseppe Di Gangi (già autore del cortometraggio "Clown") al seguente link
https://youtu.be/M6J_MncfVMs."