Cosa unisce Cuasso al Monte, ridente paese varesino che si affaccia sulle sponde dell’incantevole lago Ceresio, a Polizzi Generosa, situata nel cuore delle alte Madonie?
Sicuramente la bellezza dei luoghi, la posizione montana, il numero degli abitanti e la loro vitalità. Altra cosa in comune: entrambe le biblioteche comunali hanno al loro interno una sezione speciale dedicata al circo.
L'inaugurazione della sezione a Polizzi Generosa è avvenuta il 21 luglio 2023, in occasione della seconda edizione del "
Politium Circus", un festival, organizzato da Vincenzo Tumminello e Antonio Quattrocchi, che celebra l'unione tra letteratura e circo.

L'evento ha visto la donazione alla prestigiosa biblioteca comunale “Lancia di Brolo” di numerosi libri e riviste, arricchendone ulteriormente il patrimonio e aprendo le porte ad un universo di storie incantevoli che raccontano la magia del circo e della sua storia. Tra le pagine dei volumi i lettori possono, infatti, scoprire le vite degli artisti e le loro straordinarie imprese, conoscere le diverse discipline circensi e lasciarsi stupire dall'abilità e dalla creatività degli acrobati e dei clown.
Anche alla biblioteca comunale di Cuasso al Monte l’attenzione verso la letteratura circense e la valorizzazione del circo come forma d’arte e cultura sta muovendo i primi passi e si inserisce perfettamente nella dinamicità di una provincia dove le arti circensi sono vive e in perfetta forma, basti andare alle scuole di circo
Spazio Kabum di Varese e allo
Sbocc di Cardano al Campo.
In questo contesto, su iniziativa di Vincenzo Tumminello e Paolo Negri, appassionati di circo e fautori della nascita delle sezioni di circo all’interno delle due biblioteche, è nato un progetto di “narrazione creativa e condivisa” che ha coinvolto, durante quest’anno scolastico, i bambini delle classi IV e V degli Istituti primari di Cuasso e Polizzi, le loro maestre e i bibliotecari.
Ai piccoli studenti è stata proposta la lettura del libro illustrato “
Il fantasma del circo d’inverno”, (
Logosedizioni) ed è stato chiesto di realizzare un finale diverso e alcuni disegni che rappresentassero momenti cruciali del racconto.
“
Il fantasma del circo d'inverno”, scritto da Fred Bernard e illustrato da François Roca, narra le vicende di Spirit, una scimmia razionale e amante dei libri, e Dino, un pappagallo che si crede un pirata e adora i misteri. I due amici, che vivono e lavorano nel prestigioso Circo d'Inverno, si ritrovano coinvolti in un'indagine sul presunto fantasma che infesta il circo.
I promotori del progetto hanno scelto questo libro perché offre spunti di riflessione sull'amicizia e sul valore della diversità. I due protagonisti, infatti, pur essendo molto diversi tra loro, imparano a collaborare e a rispettarsi reciprocamente perché le differenze non sono un ostacolo, ma caratteristiche che arricchiscono i rapporti interpersonali.
I lavori prodotti dai bambini verranno esposti dall’8 al 29 giugno nei locali della biblioteca di Cuasso e dal 19 al 21 luglio, in occasione della
terza edizione del Politium Circus, presso la biblioteca di Polizzi Generosa.
I bambini del Comune madonita potranno, inoltre, partecipare ai laboratori di circo previsti dal festival e condotti dagli artisti dello Spazio Kabum di Varese ed essere protagonisti di una performance che aprirà lo spettacolo circense previsto domenica 21 luglio.
Paolo Negri e Vincenzo Tumminello ringraziano i bambini che, con entusiasmo, hanno aderito al progetto avvicinandosi ulteriormente al mondo dei libri e del circo, le maestre
Macaluso Giuseppina,
Imburgia Nunzia,
Silvia Posteraro e
Silvana Porcelli per la disponibilità e la professionalità con cui hanno condotto i bambini alla realizzazione dei lavori, le Dirigenti Scolastiche, i bibliotecari e gli amministratori dei Comuni coinvolti.
Vincenzo Tumminello