4Canti

Vincent Schiavelli, un'anima siciliana: i cittadini di Polizzi Generosa lo ricordano sempre con grande affetto

Pubblicato il 11/11/2024 | Categoria: Società e Cultura

Vincent Schiavelli, un'anima siciliana:  i cittadini di Polizzi Generosa lo ricordano sempre con grande affetto
Il famoso attore italo-americano Vincent Schiavelli, oggi, 11 novembre, avrebbe compiuto settantasei anni se il cancro ai polmoni non l’avesse portato via prematuramente. I suoi insoliti lineamenti e le sue spiccate abilità attoriali gli hanno permesso di interpretare ruoli molto diversi tra loro, dai personaggi eccentrici, a quelli drammatici o inquietanti. Nato a Brooklyn nel 1948, figlio di immigrati originari di Polizzi Generosa (Pa), Schiavelli è stato fin da giovane affascinato dalla recitazione. Il suo debutto risale al 1971 con il film di Miloš Forman Taking Off, ma è con Qualcuno volò sul nido del cuculo che il grande pubblico inizia a conoscerlo e apprezzarlo. Ha lavorato sempre con attori e registi di fama internazionale. Tra quest’ultimi, oltre Milos Forman (il cui sodalizio è stato fondamentale per la carriera di Schiavelli), citiamo David Lynch in Dune e Jerry Zucker in Gost. La sua filmografia è vastissima e il suo contributo al cinema è stato molto prezioso: ha partecipato a oltre centoventi film interpretando comunque sempre ruoli secondari Nonostante fosse nato e cresciuto negli Stati Uniti e la sua lunga carriera ad Hollywood, Schiavelli ha sempre sentito un forte legame con la Sicilia e, in particolare, con Polizzi Generosa tanto da trasferirsi definitivamente nel piccolo paese madonita e trascorrervi gli ultimi anni della sua vita. Il rapporto tra Polizzi e Schiavelli è stato molto intenso: ha partecipato attivamente alla vita comunitaria, ha proposto e collaborato a molte iniziative culturali, ha contribuito notevolmente a far conoscere la storia e la cultura del piccolo paese nel mondo. A Polizzi ha dedicato un bellissimo documentario dal titolo Tanti Beddi Cosi (Many Beautiful Things) in cui ha esplorato i suoi legami con il paese dei nonni, ha documentato la vita quotidiana nel territorio, i rapporti instaurati con gli abitanti (molti dei quali diventati cari amici) e le sue riflessioni sull’imprenscidibilità delle proprie origini. Bellissima ed emozionante una delle sue descrizioni del proprio paese: “Polizzi è famosa per la sua nebbia che letteralmente l’avvolge. È incredibilmente magica. Accade molto velocemente e dolcemente. Inghiotte Polizzi in questa sorta di ombrello di sicurezza.” Probabilmne l'attore ha trovato a Polizzi la serenità che cercava, sicuramente Polizzi ha trovato in lui un altro figlio illustre ma soprattutto un amico sincero che merita di essere sempre ricordato. Vincenzo Tumminello