WĀDĪ, dodici giorni di festa al mercato popolare del Capo
Pubblicato il 30/10/2024 |
Categoria: Quattrocanti Magazine
Dal 30 ottobre al 10 novembre, dodici giorni di festa al Capo, una rassegna di eventi organizzati dalla proloco Caput Seralcadi, in collaborazione con Teatro Utopìa e Incontro, per riaffermare le tradizioni e l’identità dello storico mercato popolare.
Il nome della rassegna “WĀDĪ, mercato del Capo tra arte e musica” vuole, infatti, richiamare le origini del rione formatosi proprio al di là del Papireto (WĀDĪ indica il letto di tale fiume) in età musulmana.
Una rassegna ideata per uno dei mercati principali di Palermo che, nonostante nei secoli abbiamo mantenuto il suo carattere popolare con le sue bancarelle e taverne, oggi ha bisogno di difendersi dalle infelici trasformazioni legate alla turistificazione che rischiano di privarlo di quell’unicità riconosciuta in tutto il mondo.
In questi dodici giorni il mercato popolare diventerà un “palcoscenico all’aperto” per ospitare spettacoli teatrali, musica dal vivo, attività ludiche per i bambini e le famiglie.
Si è partiti stamattina, in Piazza Concezione, con il laboratorio di Pupi di Zucchero per le scuole, a cura della storica Fabbrica Bonadolci che ha sede proprio dentro il mercato del Capo.
Si continuerà sabato 2 novembre a piazza Verdi, alle 11.00, quando andrà in scena lo spettacolo dei pupi "Il duello di Orlando e Rinaldo per l’amore della bella Angelica" della Compagnia Opera dei Pupi Brigliadoro di Salvatore Bumbello (in replica il 5 novembre in piazza Mercede).
Nella stessa giornata, sempre a piazza Verdi alle 17.30, si cercherà di battere il Guinness World Records con il cannolo più lungo del mondo.
Domenica 3 novembre alle 10.00 si esibirà la Fanfara dei Bersaglieri che attraverserà il Mercato del Capo.
Da giovedì 7 a domenica 10 novembre diversi appuntamenti con il Complesso Bandistico del Cavaliere Michele Cascino, tanti artisti circensi e walking tour al mercato del Capo.
Sabato 9 novembre al Teatro alla Guilla alle 18.00 andrà in scena lo spettacolo teatrale “Portiere amore mio” dedicato ai bambini.
Infine, domenica 10 novembre "Visioni, Open Churches": dalle 17.00 a mezzanotte concerti all'interno delle chiese di San Gregorio, Santa Maria della Mercede, Chiesa, San Cosma e Damiano.
Vincenzo Tumminello